La Robiola di Roccaverano ha origini molto antiche; testimonianze lo fanno risalire al periodo celtico-ligure, in seguito raccontato da Plinio e Pantaleone, che ne apprezzarono le qualità e ne illustrarono il ciclo produttivo. Il suo nome richiama sia il latino “robium”, con riferimento al colore rossiccio della parte esterna della[...]
La Langa Astigiana, soprattutto nella sua parte più montana, corrispondente al versante orografico destro del fiume Bormida di Millesimo, rappresenta un eccellente e unico esempio di paesaggio culturale derivante dall’interazione tra l’uomo e la natura per più di due millenni. Questo paesaggio è costituito da un altopiano collinare delimitato e[...]
Punta estrema della provincia di Asti, quasi ai confini con la Liguria, la Langa Astigiana è un territorio di grande fascino per molti aspetti: l’altitudine delle sue colline dove i vigneti pian piano lasciano spazio ai noccioleti, ai pascoli e ai boschi, il clima che risente già della vicinanza del[...]